I GIOVEDI DI TIPA
Ogni giovedì Tipografia Alimentare ospita un produttore di vini naturali perché possa narrare, illustrare e far degustare a tutti i partecipanti i suoi prodotti carichi di storia e nati nel massimo rispetto della natura e dei processi naturali di vinificazione.
Per prenotazioni chiamate lo 02-83537868 o mandate un messaggio sulla nostra pagina Facebook.
25 OTTOBRE ORE 19.30
Appuntamento con Michele Guarino di Tenuta Lenzini! Metodo, passione e sperimentazione : un viaggio alle radici del territorio lucchese, con i suoi Casa e Chiesa, La Sirah, Poggio De’ Paoli, b-side, da uve Merlot, Cabernet, Alicante e Syrah. Costo della degustazione completa: 15 euro. Prenotazioni allo 02-83537868 #civediamodaTipA!
EVENTI PASSATI
18 OTTOBRE ORE 19.30
Incontro con Roberto Maestri di Quarticello, azienda vinicola di Montecchio-RE. La degustazione è aperta al pubblico: vi aspetta al banco per fare assaggi di tutti i vini, dopodiché ogni calice costerà 4 euro.
Vini da Malbo gentile, Malvasia di Candia, Lambrusco Maestri, Salamino e Grasparossa.
14 GIUGNO ORE 19.30
Incontro con l’azienda Costadilà, dal Valdobbiadene: una degustazione perfetta per capire il senso profondo delle parole Terroir, Tradizione, Piacevolezza. Assaggeremo Glera, Verdiso, Merlot e Marzemino Trevigiano. Costo della degustazione completa: 15 euro. Prenotazioni allo 02-83537868
7 GIUGNO ORE 19.30
Degustazione con Arianna Vianelli di SoloUva : anche in Franciacorta, Naturale è possibile!
Potrete assaggiare:
Solo Uva Brut (Chardonnay)
Solo Uva Dosaggio Zero (Chardonnay)
Arcari e Danesi Dosaggio Zero 2014 (90% Chardonnay 10% Pinot Bianco)
Arcari e Danesi Saten 2014 (80% Chardonnay 20% Pinot Bianco)
Grace (Rosato fermo)
Costo della degustazione completa:15 euro.
31 MAGGIO ORE 19.30
Incontro e degustazione con il vignaiolo Paolo Macconi di Ca’ del Conte Vini, dall’Oltrepò Pavese. Fermentazioni spontanee, nessuna aggiunta di solforosa e lunghe macerazioni, per vini dalla grande personalità e piacevolezza. Costo della degustazione completa: 15 euro. Prenotazioni allo 02-83537868
24 MAGGIO ORE 19.30
Incontriamo il vignaiolo Heydi Bonanini con i vini dell’ Azienda Agricola POSSA, dalle Cinque Terre. Bosco, Rossese Bianca, Piccabon, Albarola, Frapelao, Cannaiolo, Bonamico: un patrimonio millenario generosamente recuperato. Costo della degustazione completa: 15 euro. Prenotazioni allo 02-83537868
10 MAGGIO ORE 19.00
Tipografia Alimentare partecipa a Milano Food City con un progetto, patrocinato dal Comune di Milano, sulla fermentazione. Ogni giorno un alimento o bevanda diversi vengono descritti da personaggi-chiave del mondo della fermentazione. Per il vino, giovedì 10 maggio alle ore 19.00 interviene Guido Zampaglione di Tenuta Grillo-Il Tufiello, per una degustazione guidata, tra vini del Monferrato e dell’Alta Irpinia. Costo della degustazione: gratuito, su prenotazione allo 02-83537868.
3 MAGGIO ORE 19.30
Torna il Pop Up di TipA! per una cena che profuma di sud: Stefano Ferrante vi farà provare le conserve de i Fratelli Ferrante che racchiudono i migliori prodotti che la Sicilia possa offrire. A ogni piatto saranno abbinate delle birre artigianali scelte tra le eccellenze del meridione. Il costo della cena con abbinamento birre è di 25€
Potete prenotare allo 02 83537868
19 APRILE ore 19.30
La prima Cena PopUp di TipA! Mariasole Cuomo da Copenhagen e Mattia Angius di Tipografia Alimentare: 4 mani per 20 coperti, 5 portate, 3 vini. Costo completo per la cena e l’abbinamento vini: 40 euro
12 APRILE 2018 ore 19.30
Questa sera avremo con noi, per una serata ricca di racconti e calici da degustare, Stefano Bellotti e i vini della sua Cascina Degli Ulivi di Novi Ligure – AL. Ostinatamente resistente, coraggioso e poetico, Stefano è uno dei vignaioli protagonisti della storia della biodinamica in Italia, e non solo! Degustazione completa: 15 euro.
5 APRILE 2018 ore 19.30
Andrea Marcesini, dell’azienda agricola La Felce di Ortonovo- SP, è un vignaiolo “Triple A”: agricoltore, artigiano e artista. Ci farà degustare e racconterà i vini della sua azienda agricola, nati da Vermentino, Trebbiano, Massaretta, Malvasia di Candia, Alicante e Canaiolo. Degustazione completa: 15 euro.
15 MARZO ore 19.30
Questa sera avremo con noi ben 2 vignaioli dalla grande Langa: Ferdinando Principiano, da Monforte d’Alba e Nicholas Altare, da Dogliani. Della prima azienda degusteremo Barbera, Barolo e Nebbiolo. Del giovanissimo Altare, che con Principiano tuttora lavora, assaggeremo il suo Dolcetto di Dogliani. Degustazione completa: 15 euro.
8 MARZO ore 19.30
Nadia Verrua, di Cascina Tavijn -AT, racconterà l’attività centenaria dell’azienda di famiglia e con lei degusteremo puro Monferrato Astigiano: Grignolino, Barbera, Ruché e la rara Slarina. Degustazione completa: 15 euro.
3-4 MARZO 2018 ore 20.30
Il Giovedì di TipA si trasforma nelle Live Wine Nights!
3 MARZO ore 20.30: Il Timorasso, secondo Daniele Ricci. Nel corso della degustazione, oltre ai Timorasso, assaggeremo Barbarossa, El Matt e altre bottiglie nate dai Colli Tortonesi – AL. Degustazione completa: 15 euro.
4 MARZO ore 20.30: Ritorno alla Terra, il vino di San Lurins. Con Marco Pecorari, vignaiolo trentenne che da qualche anno lavora le vigne di famiglia, degusteremo Malvasia istriana, da San Lorenzo Isontino – GO. Degustazione completa a 15 euro.
22 FEBBRAIO 2018 ore 19
Degustazione a sorpresa. 3 calici degustazione: 10 euro. La Food and Wine Scouter Martina sceglierà tre etichette d’Oltralpe: una bolla, un bianco e un rosso, da piccolissime produzioni.
P.S. Abbiamo poi aperto: Classique Brut di Jean-Louis Denois -la Languedoc ai piedi dei Pirenei , Pinot Noir, Syrah e 30% Chardonnay, Aire en el Patio, di Vinos Patio – La Mancha, 100% Airen e Le Pur fruit du Causse, di Chateau Combel la Serre – Cahors, 100% Malbec.
15 FEBBRAIO 2018 ore 19
Rita Babini di Cantina Ancarani di Faenza – RA, ci parlerà del loro importante lavoro di recupero di vitigni autoctoni romagnoli e di biodiversità, sorseggiando Centesimino, Famoso e Albana.
4 calici a 15 euro.
8 FEBBRAIO 2018 ore 19
Degustazione a sorpresa. La Food and Wine Scouter Martina ha selezionato tre vitigni un tempo molto popolari per un dato territorio e recuperati da vignaioli coraggiosi.
(Durante la serata la scelta è caduta su: Il Timorasso di Daniele Ricci a Costa Vescovato – AL , il Bosco e l’Albarola di Possa, l’azienda agricola di Heidi Bonanini a Riomaggiore – Sp, e la Freisa di Cantina Cavallotto Tenuta Bricco Boschis – Castiglione Falletto (CN)
1 FEBBRAIO 2018, ore 19
Ospiteremo Giacomo Baruffaldi del Castello di Stefanago Vini con tre assaggi. Il metodo ancestrale 36 mesi, il San Rocco e la Croatina.
Il costo della degustazione completa è di 10 euro
25 GENNAIO 2018, ore 19
Il nostro primo ospite è Davide Bentivegna di Etnella che ci fa degustare diverse versioni di Nerello Mascalese, da terreni posti sul versante nord-est dell’Etna a 500 metri sul livello del mare.
Il costo della degustazione completa è di 12 euro.