QUARANTENA INTELLIGENTE – LE NOVITA’ DELLA SETTIMANA

Rifermentati

  • Rosato 2018 – FURLANI (Trento) 19€
  • Tainot 2018 – MATERVI (Vicenza) 18€

Bianchi

  • Note di Bianco 2019 – ALESSANDRO VIOLA (Alcamo) 21€
  • Il vino che non c’è 2017 – PODERI CELLARIO (Carrù) 20€
  • Nostrale 2018 – LONGARICO (Alcamo) 18€
  • Annick 2019 (Sauvignon Blanc e Vermentino) – COSIMO MARIA MASINI (Pisa) 16€
  • Les Autres Terres Blanc 2018 (Chardonnay) – LES AUTRES TERRES (Languedoc)  18€

Macerati

  • È orange – PODERI CELLARIO (Carrù) 20€
  • A di Anfora (Moscato) – PALAZZO TRONCONI (Frosinone)  22€

Rosati

  • Anonimo 2018 – MATERVI (Vicenza) 18€
  • Matilde 2019 (Sangiovese e Sanforte) – COSIMO MARIA MASINI (Pisa) 15€
  • Cerasuolo Le Vasche 2018 – CAPRERA (Pescara) 18€

Rossi

  • Glou Glou 2018 (Nerello Mascalese) – ELIOS (Alcamo) 22€
  • Rosso Isi 2019 – ALESSANDRO VIOLA (Alcamo) 18€

I NOSTRI VINI

Vini, birre, vermouth e…

NOVITÀ DELLA SETTIMANA

Rifermentati

  • Rosato 2018 – FURLANI (Trento) 19€
  • Tainot 2018 – MATERVI (Vicenza) 18€

Bianchi

  • Note di Bianco 2019 – ALESSANDRO VIOLA (Alcamo) 21€
  • Il vino che non c’è 2017 – PODERI CELLARIO (Carrù) 20€
  • Nostrale 2018 – LONGARICO (Alcamo) 18€
  • Annick 2019 (Sauvignon Blanc e Vermentino) – COSIMO MARIA MASINI (Pisa) 16€
  • Les Autres Terres Blanc 2018 (Chardonnay) – LES AUTRES TERRES (Languedoc)  18€

Macerati

  • È orange – PODERI CELLARIO (Carrù) 20€
  • A di Anfora (Moscato) – PALAZZO TRONCONI (Frosinone)  22€

Rosati

  • Anonimo 2018 – MATERVI (Vicenza) 18€
  • Matilde 2019 (Sangiovese e Sanforte) – COSIMO MARIA MASINI (Pisa) 15€
  • Cerasuolo Le Vasche 2018 – CAPRERA (Pescara) 18€

Rossi

  • Glou Glou 2018 (Nerello Mascalese) – ELIOS (Alcamo) 22€
  • Rosso Isi 2019 – ALESSANDRO VIOLA (Alcamo) 18€

ALTRI PRODOTTI DI TIPA:

– Vermouth bianco 1L Berto 20€

– Gin Berto 1L 25€

– Bitter Berto 1L 20€

– Olio evo Tutto Tonda (tonda Iblea) 0,5 L 20€

– Nero vulcano (nocellara etnea) 0,75 L 18€

– Latta da 5lt di Tutto Tonda 90€

– Latta da 5lt di Nero Vulcano 65€

  • Crema di gianduja Cascina Masueria 12 €

– Confettura extra di lamponi bio – Delebio 6€

– Tarallini pugliesi – Panetteria della Murgia (Cassano, BA) 0,5 kg 5€

BIRRE E SIDRI (330ml)

– sidro: No Brainer (Dry – Cloudy and sparkling cider) – HARD CIDER 6€

– Amen Ipa – WAR 4€

– Helleboro Blanche – WAR 4€

– Franco Keller Pils – WAR 4€

– Fuji Rossa – WAR 4€

Bag in Box da 5L:

Centesimino – Ancarani (Faenza) 30€

Sangiovese  – Ancarani (Faenza) 30€

Albana –  Ancarani (Faenza) 30€

Malvasia Istriana – San Lurins (San Lorenzo Isontino) 30€

TUTTI I VINI:

BOLLICINE ITALIANE

– Amico Frizz – STUVENAGH (Fortunago) 19€

– Frizzi Pop (Pinot Nero, Durella) – Tenuta L’Armonia (Vicenza) 16€

– Rosato 2018 – FURLANI (Trento) 19€

– Tainot 2018 – MATERVI (Vicenza) 18€

– Moscato d’asti 2018 –  SETTE (Nizza Monferrato) 15€

– Rosa dei Venti (Lambrusco Grasparossa, Malbo Gentile) – PODERE CIPOLLA 19€

– Levante 90 (Malvasia di Candia 85%, Spergola e Moscato 15%) – PODERE CIPOLLA 18€

– Ferrando Lambrusco Emilia 2017 – QUARTICELLO (Montecchio Emilia) 10€

– Neromaestri Lambrusco Emilia 2017 – QUARTICELLO (Montecchio Emilia) 10€

– Lambrusco Emilia 2017 – PODERE MAGIA (San Polo D’Enza) 18€

– Malvasia di Candia 2018 – PODERE MAGIA  (San Polo D’Enza) 22€

– Prosecco sui Lieviti 2018 – GREGOLETTO (Treviso) 13€

– Marina 2016 (Malvasia) – SAN LURINS (San Lorenzo Isontino) 18€

– Stefanago Ancestrale Rose 2015 (Pinot Nero M.C.) –  CASTELLO DI STEFANAGO (Borgo Priolo)  25€ 

– Era Bolla Bianca – LA MORELLA (Carezzano) 25€

BOLLICINE STRANIERE

– Pet Nat Vol. 2 (Grüner Veltliner, Muskateller) – Weingut Fuchs und Hase (Austria) 33€

– Amaltea Classic Penedes Brut Nature 2016 (Xarello) – LOXAREL (Penedes – Spagna) 22€

– A Pel Ancestral Barba Roja – LOXAREL (Penedes – Spagna) 30€

– Cremant D’Alsace 2016 – Clement Lissner (Alsazia – Francia) 23€

– Classique Brut (chardonnay, chenin, mauzac) – DENOIS (Roquetaillade, Francia) 20€

– Champagne Eclats de Meuliere Extra Brut – JEAUNAUX ROBIN (Champagne – Francia) 50€

– Champagne Rose de Saignee Brut Rose – JEAUNAUX ROBIN (Champagne – Francia) 60€

– Champagne Comte Hugues De La Bourdonnaye Brut Nature Grande Reserve – JULIEN CHOPIN  (Champagne – Francia) 50€

BIANCHI ITALIANI

Nord Italia:

– Sauvignon 2015 – IN DER EBEN (Bolzano) 30€

– Bianco Pop (Incrocio Manzoni, Pinot bianco, Durella) – Tenuta L’Armonia (Vicenza) 17€

– Derthona – VALLI UNITE (Costa Vescovato) 22€

– Malvasia istriana – SAN LURINS (San Lorenzo Isontino) 10€

– Bianco (Müller, Riesling) – CASTELLO DI STEFANAGO (Fortunago) 13€

– Il vino che non c’è 2017 – PODERI CELLARIO (Carrù) 20€

Centro Italia:

– Simandro 2012 (Bianchello) – TENUTA CA’ SCIAMPAGNE (Urbino) 15€

– Annick 2019 (Sauvignon Blanc e Vermentino) – COSIMO MARIA MASINI (Pisa) 16€

Sud Italia:

– Magico Ariddu Grillo 2018 – FABIO FERRACANE (Marsala) 17€

– Guanciabianca Cataratto 2018 – FABIO FERRACANE (Marsala) 17€

– Fiano – PETRACAVALLO 14€

– Note di Bianco 2019 – ALESSANDRO VIOLA (Alcamo) 21€

– Nostrale 2018 – LONGARICO (Alcamo) 18€

MACERATI ITALIANI E STRANIERI

– Ligreza (Albana) – CÃ DEI QUATTRO ARCHI 19€

– Cue Moscato 2017 – CANTINA MARILINA (Noto) 18€

– Sketta Grecanico – CANTINA MARILINA (Noto) 18€

– Vivavi bianco (Mantonico) – MASSERIA PERUGINI 17€

– Assyrtiko 2018 – MAISON VITICOLE LIGAS (Samos) 26€

– Kilometro 0 (macerato) 2017 – MICROBIO WINES (Nieva) 36€

– Sainte Obéissance – JEROME BINDA (Tinos) 36€

– Touch (Welschriesling) – KOPPITSCH (Austria) 34€

– È orange – PODERI CELLARIO (Carrù) 20€

– A di Anfora (Moscato) – PALAZZO TRONCONI (Frosinone)  22€

ROSATI ITALIANI E STRANIERI

– Giusi Cerasuolo d’Abruzzo 2018 – TENUTA TERRAVIVA (Tortoreto) 15€

– Suave 2018 (Nero d’Avola) – CANTINA MARILINA (Noto) 16€

– Bastard of Grapes  2018 (Cabernet Sauvignon, Zweigelt) – QUANTUM (Austria) 26€

– Chop Suey 2018 (Pinot Nero, Pinot Bianco) – QUANTUM (Austria) 27€

– Petit Arnau 2018 – LOXAREL (Penedes – Spagna) 15€

– Anonimo 2018 – MATERVI (Vicenza) 18€

– Matilde 2019 (Sangiovese e Sanforte) – COSIMO MARIA MASINI (Pisa) 15€

– Cerasuolo Le Vasche 2018 – CAPRERA (Pescara) 18€

ROSSI ITALIANI

Piemonte:

– Dolcetto Dogliani – Altare (Dogliani) 19€

– G Grignolino – AURIEL 22€

– Sandro d’Pindeta 2018 (Nebbiolo) – OGGERO (Roero) 20€

– Mesdi (Nebbiolo) – 460 Casina Bric (Barolo) 16€

– Barolo Serralunga 2016 – RIVETTO (Serralunga D’Alba) 60€

– Beverein 2017 (Nebbiolo) – CARUSSIN (San Marzano Oliveto) 25€

– Aris Freisa d’Asti 2016 – CROTIN (Maretto) 14€

– Grignolino 2016 – CROTIN (Maretto) 14€

– La Martina Barbera 2016 – CROTIN (Maretto) 14€

– El Matt Colli Tortonesi – RICCI (Costa Vescovado) 16€

– Vino Rosso Slarina 2017 – CASCINA ‘TAVIJN (Scurzolengo) 25€

Nord Italia:

– Rosso di stefanago (Merlot, Croatina, Uva Rara) – CASTELLO DI STEFANAGO (Fortunago) 13€

– Valpolicella Classico Camporenzo – Monte Dall’Ora (Castelrotto) 25

– Campo Castagna Pinot Nero dell’Oltrepo’ Pavese 2015 – CASTELLO DI STEFANAGO (Borgo Priolo) 27€

– Rosso Calbin Tai Rosso 2018 – PIALLI (Barbarano Mossano) 17€

Toscana:

– Unlitro – Ampeleia (alicante nero, carignano, mourvedr, alicante bouchet, sangiovese) (Melera) 17€

– I Mandorli Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon 2016 – I MANDORLI (Suvereto) 34€

– Umore della Terra 2017 – FRANCESCA ELLI (Casalguidi) 21€

– Santa Subito Lanaiolo, Ciliegio, Colorino 2016 – SANTA DIECI (Siena) 20€

– Animoso Sangiovese 2017 – AZIENDA AGRICOLA SAN LORENZO (Cinigiano) 22€

– Brunello di Montalcino 2013 – ALBATRETI (Montalcino) 40€

– Casa e Chiesa (Merlot) – TENUTA LENZINI (Lucca) 16€

Centro Italia:

– Ortaccio Rosso 2018 – CANTINA ORTACCIO (Latera) 18€

– Salto del Cieco 2017 – ANNESANTI (Arrone) 2017 15€

Sud Italia:

– Primi 2017 –  MASSERIA PERUGINI (Cosenza) 17€

– Vivavì rosso 2019  – MASSERIA PERUGINI (Cosenza) 16€

– Chora Rosso 2018 Magliocco –  L’ACINO (Cosenza) 16€

– Modus Bibendi Nero D’Avola 2017 – ELIOS (Alcamo) 24€

– Petrosa Nerello Mascalese 2017 – ETNELLA (Randazzo) 30€

– Guancianera Avulisi Nero D’Avola 2017 – FABIO FERRACANE (Marsala) 17€

– Cortemuras 2016 – PANEVINO (Nurri) 35€

– Glou Glou 2018 (Nerello Mascalese) – ELIOS (Alcamo) 22€

– Rosso Isi 2019 – ALESSANDRO VIOLA (Alcamo) 18€

BIANCHI STRANIERI

Francia

– Les Autres Terres Blanc 2018 (Chardonnay) – LES AUTRES TERRES (Languedoc)  18

– Varron Chardonnay 2016 – BURONFOSSE (Jura) 35€

– La Pierre de Sisyphe 2015 – LES BORIES JEFFERIES (Languedoc) 25€

– La Roche Chenin 2017 – GARNIER (Loira ) 39€

– Carbone (Chardonnay 2017) – DOMAINE DE LA LOUE (Jura) 40€

Spagna

– Lluerna Xarello 2018 – ELS VINYERONS (Penedes) 16€

– Sin Nombre 2017 – MICROBIO WINES (Nieva) 30€

– Circustancial 2014 – MICROBIO WINES (Nieva) 44€

– Microbio 2018 – MICROBIO WINES (Nieva) 32€

– Fragil 2018 – MICROBIO WINES (Nieva) 45€

Grecia

– Roditis – MAISON VITICOLE LIGAS (Samos) 34€

Austria

– Sonntag geschlossen 2011 (Gruner veltliner) – QUANTUM 27€

– Chaos 2018 (Gemischter Satz) – QUANTUM 26€ 

Germania

– Bacchus 2018 – 2NATURKINDER (Kitzingen) 20€

– Mueller Thurgau 2018 – 2NATURKINDER (Kitzingen) 20€

– Silvaner 2018 – 2NATURKINDER (Kitzingen) 20€

– Fledermaus (Mueller Thurgau, Silvaner, Riesling) 2018 – 2NATURKINDER (Kitzingen) 27€

– Vade Retro Riesling Mosel 2016 – MELSHEIMER  (Mosella) 35€

Repubblica Ceca

– Hakuna Matata Pinot Gris 2017 – NESTAREC 30€

Slovenia

– Malvazjia 2015 – KLABJAN 40€

– Zelen 2018 – GUERILA (Vipaska Dolina) 22€

– Pinela 2018  – GUERILA (Vipaska Dolina) 22€

ROSSI STRANIERI

Francia

– Pinot Escobar Pinot Noir 2018 – SONS OF WINE (Francia) 20€

– XTRMNTR 80% Mourvèdre 20% Grenache Noir – COLLECTIF ANONYME ( Roussillon – Francia) 35€

– Morango 2017 – TUTTI FRUTTI ANANAS (Banyuls sur mer – Francia) 25€

– La Testiere Pineau D’audis 2015 – PIERRE OLIVIER BONHOMME (Francia) 32€

– Cuvee Roger (Trousseau 2017) – DOMAINE DE LA LOUE (Jura – Francia) 35€

– Cuvee Clemence 2017 (Pinot Noir) – DOMAINE DE LA LOUE (Jura – Francia) 35€

– Fleurie 2018 – DOMAINE CHAMONARD (Rhone, Francia) 38€

Slovenia

– Refosk 2011 – KLABJAN 40€

Grecia

– To Kokkino – JEROME BINDA (Tinos) 36€

– To Kokkinaki – JEROME BINDA (Tinos) 36€

Repubblica Ceca

– 99 problems but bitch ain’t one Zweigelt 2017-  NESTAREC 30€

– Forks and Knives Pinot Noir 2016 –  NESTAREC 26€

Austria

-Ret (Zweigelt, St. Laurent) – KOPPITSCH 20€

MAGNUM

– Magnum di Valdobbiadene Prosecco – CASA COSTE PIANE (Valdobbiadene) 30€ 

– Magnum di Tracotanza Nerello Mascalese 2016 – ETNELLA (Randazzo) 40€ 

– Magnum di Casa e Chiesa Merlot 2018 – TENUTA LENZINI (Capannori) 32€

– Magnum di Chora Rosso 2018 Magliocco –  L’ACINO (Cosenza) 32€

I CORSI DI TIPA: VINO! CON SAMUEL COGLIATI

Introduzione alla cultura del vino e della degustazione
______________________________
Il corso, condotto da Samuel Cogliati, si articola in quattro incontri serali e si propone di avvicinare i partecipanti alla viticoltura, alla vinificazione, al vino e alla degustazione. Posti limitati!
_____________________________

QUANDO: Martedì 13 e 27 novembre, 11 e 18 dicembre 2018
dalle 20:15 alle 23:00
DOVE: A Tipografia Alimentare, via Dolomiti 1/3, Milano
MM: Turro/Gorla
COME: Per prenotazioni e informazioni allo 02-83537868, tutti i giorni tranne martedì

QUANTO: 190€ ( IVA inclusa)
10% di sconto: AIS, ASPI, FISAR, ONAV, WSet,
Alumni UNISG, operatori del settore

Per informazioni: 02-83537868 info@tipografiaalimentare.it

Il corso, articolato in quattro incontri serali, si propone di avvicinare i partecipanti alla viticoltura, alla
vinificazione, al vino e alla degustazione. Saranno trattate le nozioni e le esperienze fondamentali per
iniziarsi alla conoscenza della più nobile delle bevande edonistiche, attraverso un percorso di
apprendimento dialogico e interattivo.
Ogni incontro sarà costituito da un momento teorico della durata di circa 80-90 minuti, seguito dalla
degustazione guidata di almeno quattro vini ogni sera, selezionati dal relatore e da Tipografia Alimentare. Durante la parte teorica saranno mostrate immagini a supporto della spiegazione degli argomenti affrontati. La spiegazione sarà aperta, in qualunque momento, a domande e contributi da parte dei corsisti. La successiva degustazione avrà lo scopo di sperimentare direttamente, nella pratica, le tematiche illustrate, nonché di fornire ai partecipanti i primi strumenti analitici e critici per iniziare ad acquisire una capacità di comprensione della qualità del vino. Tutti i vini saranno serviti “alla cieca”, ovvero a etichetta coperta; la loro identità sarà svelata al termine di ogni incontro. Ogni incontro avrà la durata complessiva di circa 2 ore e 30 minuti.
A ogni partecipante saranno messi a disposizione i calici necessari alla degustazione, che troverà pronti a Tipografia Alimentare, nonché dei prodotti da forno. È consigliabile presentarsi all’incontro dopo aver consumato un pasto leggero e frugale.
Ogni corsista riceverà anche un quaderno Tipografia Alimentare utile a raccogliere gli appunti e un
attestato di partecipazione finale.

FERMENTO ALIMENTARE A MILANO FOOD CITY 9-13 MAGGIO

Dal 9 al 13 maggio, Tipografia Alimentare partecipa a Milano Food City, con una settimana di degustazioni e incontri gratuiti dedicati alla fermentazione. I salumi, i formaggi, il vino, le verdure, la birra e il pane: ogni giorno degusteremo un alimento diverso, raccontato da personaggi-chiave del mondo della fermentazione. Evento patrocinato dal Comune di Milano. Posti limitati, su prenotazione allo 02-83537868

IL CALENDARIO
Mercoledì 9 ore 17: I salumi con Elisabeth Paul
Giovedì 10 ore 17: I formaggi con Giolito
Giovedì 10 ore 19: Il vino con Guido Zampaglione
Venerdì 11 ore 17: La verdura con Manuela Vanni e Mattia Angius
Sabato 12 ore 17: La birra con il birrificio WAR
Domenica 13 ore 17: Il pane con Davide Maffezzoni

I GIOVEDI DI TIPA

Ogni giovedì Tipografia Alimentare ospita un produttore di vini naturali perché possa narrare, illustrare e far degustare a tutti i partecipanti i suoi prodotti carichi di storia e nati nel massimo rispetto della natura e dei processi naturali di vinificazione.

Per prenotazioni chiamate lo 02-83537868 o mandate un messaggio sulla nostra pagina Facebook.

25 OTTOBRE ORE 19.30

Appuntamento con Michele Guarino di Tenuta Lenzini! Metodo, passione e sperimentazione : un viaggio alle radici del territorio lucchese, con i suoi Casa e Chiesa, La Sirah, Poggio De’ Paoli, b-side, da uve Merlot, Cabernet, Alicante e Syrah. Costo della degustazione completa: 15 euro. Prenotazioni allo 02-83537868 #civediamodaTipA!

EVENTI PASSATI

18 OTTOBRE ORE 19.30

Incontro con Roberto Maestri di Quarticello, azienda vinicola di Montecchio-RE. La degustazione è aperta al pubblico: vi aspetta al banco per fare assaggi di tutti i vini, dopodiché ogni calice costerà 4 euro.

Vini da Malbo gentile, Malvasia di Candia, Lambrusco Maestri, Salamino e Grasparossa.

14 GIUGNO ORE 19.30

Incontro con l’azienda Costadilà, dal Valdobbiadene: una degustazione perfetta per capire il senso profondo delle parole Terroir, Tradizione, Piacevolezza. Assaggeremo Glera, Verdiso, Merlot e Marzemino Trevigiano. Costo della degustazione completa: 15 euro. Prenotazioni allo 02-83537868

7 GIUGNO ORE 19.30

Degustazione con Arianna Vianelli di SoloUva : anche in Franciacorta, Naturale è possibile!

Potrete assaggiare:
Solo Uva Brut (Chardonnay)
Solo Uva Dosaggio Zero (Chardonnay)
Arcari e Danesi Dosaggio Zero 2014 (90% Chardonnay 10% Pinot Bianco)
Arcari e Danesi Saten 2014 (80% Chardonnay 20% Pinot Bianco)
Grace (Rosato fermo)

Costo della degustazione completa:15 euro.

31 MAGGIO ORE 19.30

Incontro e degustazione con il vignaiolo Paolo Macconi di Ca’ del Conte Vini, dall’Oltrepò Pavese. Fermentazioni spontanee, nessuna aggiunta di solforosa e lunghe macerazioni, per vini dalla grande personalità e piacevolezza. Costo della degustazione completa: 15 euro. Prenotazioni allo 02-83537868

24 MAGGIO ORE 19.30

Incontriamo il vignaiolo Heydi Bonanini con i vini dell’ Azienda Agricola POSSA, dalle Cinque Terre. Bosco, Rossese Bianca, Piccabon, Albarola, Frapelao, Cannaiolo, Bonamico: un patrimonio millenario generosamente recuperato. Costo della degustazione completa: 15 euro. Prenotazioni allo 02-83537868

10 MAGGIO ORE 19.00

Tipografia Alimentare partecipa a Milano Food City con un progetto, patrocinato dal Comune di Milano, sulla fermentazione. Ogni giorno un alimento o bevanda diversi vengono descritti da personaggi-chiave del mondo della fermentazione. Per il vino, giovedì 10 maggio alle ore 19.00 interviene Guido Zampaglione di Tenuta Grillo-Il Tufiello, per una degustazione guidata, tra vini del Monferrato e dell’Alta Irpinia. Costo della degustazione: gratuito, su prenotazione allo 02-83537868.

3 MAGGIO ORE 19.30

Torna il Pop Up di TipA! per una cena che profuma di sud: Stefano Ferrante vi farà provare le conserve de i Fratelli Ferrante che racchiudono i migliori prodotti che la Sicilia possa offrire. A ogni piatto saranno abbinate delle birre artigianali scelte tra le eccellenze del meridione. Il costo della cena con abbinamento birre è di 25€
Potete prenotare allo 02 83537868

19 APRILE ore 19.30

La prima Cena PopUp di TipA! Mariasole Cuomo da Copenhagen e Mattia Angius di Tipografia Alimentare: 4 mani per 20 coperti, 5 portate, 3 vini. Costo completo per la cena e l’abbinamento vini: 40 euro

12 APRILE 2018 ore 19.30

Questa sera avremo con noi, per una serata ricca di racconti e calici da degustare, Stefano Bellotti e i vini della sua Cascina Degli Ulivi di Novi Ligure – AL. Ostinatamente resistente, coraggioso e poetico, Stefano è uno dei vignaioli protagonisti della storia della biodinamica in Italia, e non solo! Degustazione completa: 15 euro.

5 APRILE 2018 ore 19.30

Andrea Marcesini, dell’azienda agricola La Felce di Ortonovo- SP, è un vignaiolo “Triple A”: agricoltore, artigiano e artista. Ci farà degustare e racconterà i vini della sua azienda agricola, nati da Vermentino, Trebbiano, Massaretta, Malvasia di Candia, Alicante e Canaiolo. Degustazione completa: 15 euro.

15 MARZO ore 19.30

Questa sera avremo con noi ben 2 vignaioli dalla grande Langa: Ferdinando Principiano, da Monforte d’Alba e Nicholas Altare, da Dogliani. Della prima azienda degusteremo Barbera, Barolo e Nebbiolo. Del giovanissimo Altare, che con Principiano tuttora lavora, assaggeremo il suo Dolcetto di Dogliani. Degustazione completa: 15 euro.

8 MARZO ore 19.30

Nadia Verrua, di Cascina Tavijn -AT,  racconterà l’attività centenaria dell’azienda di famiglia e con lei degusteremo puro Monferrato Astigiano: Grignolino, Barbera, Ruché e la rara Slarina. Degustazione completa: 15 euro.

3-4 MARZO 2018 ore 20.30

Il Giovedì di TipA si trasforma nelle Live Wine Nights!

3 MARZO ore 20.30: Il Timorasso, secondo Daniele Ricci. Nel corso della degustazione, oltre ai Timorasso, assaggeremo Barbarossa, El Matt e altre bottiglie nate dai Colli Tortonesi – AL. Degustazione completa: 15 euro.

4 MARZO  ore 20.30: Ritorno alla Terra, il vino di San Lurins. Con Marco Pecorari, vignaiolo trentenne che da qualche anno lavora le vigne di famiglia, degusteremo Malvasia istriana, da San Lorenzo Isontino – GO. Degustazione completa a 15 euro.

22 FEBBRAIO 2018 ore 19

Degustazione a sorpresa. 3 calici degustazione: 10 euro. La Food and Wine Scouter Martina sceglierà tre etichette d’Oltralpe: una bolla, un bianco e un rosso, da piccolissime produzioni.

P.S. Abbiamo poi aperto: Classique Brut di Jean-Louis Denois -la Languedoc ai piedi dei Pirenei , Pinot Noir, Syrah e 30% Chardonnay, Aire en el Patio, di Vinos Patio – La Mancha, 100% Airen e Le Pur fruit du Causse, di Chateau Combel la Serre – Cahors, 100% Malbec.

15 FEBBRAIO 2018 ore 19

Rita Babini di Cantina Ancarani di Faenza – RA, ci parlerà del loro importante lavoro di recupero di vitigni autoctoni romagnoli e di biodiversità, sorseggiando Centesimino, Famoso e Albana.
4 calici a 15 euro.

8 FEBBRAIO 2018 ore 19

Degustazione a sorpresa. La Food and Wine Scouter Martina ha selezionato tre vitigni un tempo molto popolari per un dato territorio e recuperati da vignaioli coraggiosi.
(Durante la serata la scelta è caduta su: Il Timorasso di Daniele Ricci a Costa Vescovato – AL , il Bosco e l’Albarola di Possa, l’azienda agricola di Heidi Bonanini a Riomaggiore – Sp, e la Freisa di Cantina Cavallotto Tenuta Bricco Boschis – Castiglione Falletto (CN)

1 FEBBRAIO 2018, ore 19

Ospiteremo Giacomo Baruffaldi del Castello di Stefanago Vini con tre assaggi. Il metodo ancestrale 36 mesi, il San Rocco e la Croatina.
Il costo della degustazione completa è di 10 euro

25 GENNAIO 2018, ore 19

Il nostro primo ospite è Davide Bentivegna di Etnella che ci fa degustare diverse versioni di Nerello Mascalese, da terreni posti sul versante nord-est dell’Etna a 500 metri sul livello del mare.
Il costo della degustazione completa è di 12 euro.